Danzatrice e coreografa, nata a Livorno nel 1968, con formazione multidisciplinare, inizia con lo studio della danza classica al Centro Accademico di Livorno diretto da Pino Testa seguendo le lezioni di Annette Fritzgerald (metodo R.A.D).
In seguito presso L’Atelier dele Arti studia danza contemporanea (tecnica Cunningam) con Chelo Zoppi, già assistente di Virgilio Sienia, danza classica con Carlos Palacios, già direttore del S. Carlo di Napoli e con Pina Jahrouss (diplomata metodo Vaganova Ballett Academy e Ballet School). In seguito studia con Marina Van Hoeche, già docente del Mudra di Bejart, consegue Master di alta formazione classica accademica per insegnanti tecnica Vaganova. A diciasette anni segue i corsi professionali di danza jazz con Rosanna Brocanello presso Il Balletto di Toscana dove continua anche lo studio della danza classica.
A diciotto anni entra a far parte della compagnia”Hot Jazz Dance” diretta dalla stessa Brocanello, successivamente continua il suo percorso di studi seguendo la coreografa al Florence dance center.
Nelle pause di lavoro segue maestri come Guy de Bock, Matt Mattox e Gianin Loringett, con i quali affina la tecnica Jazz. Seguirà poi un percorso di studi presso Off Jazz Center di Nizza, con i quali seguirà un percorso di studi e la danza contemporanea tecniche Limon e Martha Gram
La sue esperienza e sensibilità artistica le permette di esprimersi anche attraverso la scrittura e nel 2017 viene selezionata e inserita nella collana navigare con la pubblicazione di una serie di poesie, nel progetto autori contemporanei.
Lo stile coreografico di Simona Tocchini è il risultato di un percorso artistico di conoscenza di tecniche varie di post moderno e contemporaneo, che insieme all’ esperienze professionali e culturali le hanno dato la possibilità di esprimersi con un linguaggio proprio, consapevole e riconoscibile.
01/1986 – 06/1988 : Danzatrice Hot jazz dance di Brocanello Rosanna, Firenze (Italia)
01/07/1988 – 20/08/1988 : Danzatrice Blue Star Production, Siracusa (Italia) “Giovanni L’illusionista” teatrodanza Coreografie, Joseph Fontano
18/10/1988 – 30/12/1988 : Danzatrice/cantante Italian Musical Entertainment, Reggio emilia (Italia) “Christmas” Musical Coreografie, Janin Loringet
16/04/1990 – 29/04/1990 : Danzatrice WTT Productions, Cannes (Francia) Coreografie, Janin Loringett
04/1990 – 04/1990 : Danzatrice Gucci, Firenze (Italia) Coreografie, Rosanna Brocanello
19/05/1990 – 29/06/1990 : Danzatrice Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Trieste (Italia) “8 e 1/2” regia e coreografie, Gino Landi
23/09/1991 – 21/06/1992 : Danzatrice Triangle Production, Milano (Italia) ” Buona domenica” canale 5 Coreografie, Marco Garofalo
07/09/1992 – 22/06/1993 : Danzatrice Triangle Prodaction, Milano (Italia) canale 5 Coreografie Marco Garofalo
03/1995 : “La Cornice” Stagione teatrale Stagione teatrale, Una Città Un Teatro, Teatro Filicchi, Livorno (Italia) “La Cornice” Testi, regia e coreografie di Simona Tocchini
05/1995 : Danzatrice RTI, canale 5, Milano (Italia) “La grande avventura” Coreografie, Marco Garofalo
07/1996 : Danzatrice Menù cinema ’96, Livorno (Italia) “there is not water” Coreografie, Chelo Zoppi
1997 : Danzatrice Tra le colonne un teatro, Livorno (Italia) “Nautès e tythmos” Coreografie Chelo Zoppi
09/1997 – 06/1998 : Insegnante di danza “Gemini sporting club”, Livorno (Italia) Insegnante di danza moderna per bambini, adolescenti adulti
09/1998 : Danzatrice Teatro verdi di Pisa, Pisa (Italia) “Cronaca di una battaglia” Coreografie Chelo Zoppi
09/1998 – 06/1999 : Insegnante danza “Gemini sporting club”, Livorno (Italia) Insegnante danza moderna per bambini, adolescenti, adulti
1998 – 1999 : Danzatrice e mimo C.E.L teatro di Livorno, Livorno, Pisa, Lucca, Modena. (Italia) Tournè, Opera lirica “Iris” di Pietro Mascagni Regia e coreografie Lindsay Kemp
06/2002 : Insegnante danza Atelier delle arti, Livorno (Italia) Insegnante di danza moderna per adolescenti e adulti
06/2002 : Coreografa e danzatrice Rassegna teatrale, Base x altezza, Teatro Delle Commedie, Livorno (Italia) “una mosca sul naso” regia e coreografia, Simona Tocchini
2001 – 2002 : Danzatrice, mimo C.E.L Teato di Livorno, Livorno, Pisa, Lucca, Modena, Ravenna. (Italia) Tournèe Opera lirica “Le Maschere” di Pietro Mascagni regia e coreografie Lindsay Kemp
2002 : Danzatrice Bottini dell’olio arti visive, Livorno (Italia) “Installazioni presenti” Coreografie Chelo Zoppi
10/2004 – 06/2005 : Insegnante danza/teatro danza “Ludoteca comunale Fantasia”, Cecina (Italia) Laboratorio di danza e teatro danza per adolescenti
09/2005 – 05/2006 : Insegnante teatro e danza Ludoteca comunale “Fantasia”, Cecina (Italia) Laboratorio di teatro e danza per bambini
2006–2007 : Danzatrice Fond.Teatro città di Livorno C. Goldoni (Italia) Tounée, Opera Lirica “Iris”di Pietro Mascagni Coreografie Virgilio Sieni, Regia Federico Tiezzi
10/2006 – 06/2007 : Insegnante Ludoteca Comunale ” Fantasia”, Cecina (Italia) Laboratori teatro e danza per bambini
2009 – 2018 : Presidente ” Grecale danz’arte “, direttrice artistica ed insegnante di danza propedeutica, classica, contemporanea.
2010 : Autrice, regista e coreografa “Frammenti di un’emozione scomposta” (Bottoni dell’olio, con il patrocinio del comune di Livorno, donne e abilità diverse)
2011 : Coreografa partecipa con il Coordinamento Danza Livorno all’ inaugurazione del progetto contemporaneo DA.TO ( Danza Toscana)
2012 : Autrice, regista e coreografa “Per pochi intimi forse” (Progetto danza contemporanea Teintemixmultiforme, Centro Artistico Il Grattacielo, Livorno)
2013 : Autrice, regista e coreografa “Interminabile” Seconda edizione Teintemixmultiforme)
2017 : Autrice, regista e coreografa Partecipa come danzatrice e coreografa al progetto ” Visioni Intime” all’interno del festival di danza contemporanea “Racconti di altre danze” a Livorno, con “Excursus”, lavoro di ricerca e sperimentazione in collaborazione con Beatrice Giua.
14/09/2018 – alla data attuale : Direttrice artistica e docente della nuova scuola “ST Danza – Centroformazione”, centro per la ricerca del movimento dell’arte e del benessere dove segue la didattica e la progettazione, esprimendosi attraverso un linguaggio proprio consapevole e riconoscibile, acquisito attraverso conoscenze tecniche post moderno, contemporaneo, release e floorwork.