Marco Pinzani

Inizia a praticare il wushu nel 1991 presso l’Istituto Wushu di Firenze sotto la guida dei maestri Pattarino, Gualdani e Baldi. Dal 1993 segue la maestra Yang Li, docente dell’Università dello Sport di Pechino, visiting professor presso l’Istituto Wushu, e nel 2000 inizia adinsegnare changquan presso lo stesso istituto. 
Approda al taijiquan nel 2001 con il M° Giuseppe Gualdani ed intraprende lo studio del taijiquan Chen ortodosso di Chenjiagou con il M° Fabio Smolari. Nel 2004 consegue la cintura nera 1° Duan FIWUK e nel 2006 inizia ad insegnare il taijiquan Chen ortodossodi Chenjiagou presso l’Istituto Wushu di Firenze. Nel 2009 si diploma istruttore di Daoyin Yangshenggong con il M° Fabio Smolari (Daoyin Yangshenggong-Italia). 
Si perfeziona nel taijiquan ortodosso della famiglia Zhu partecipando ai vari corsi di aggiornamento tenuti dai maestri Zhu Tiancai e Zhu Xianqian.
Membro fondatore dell’Istituto Italiano Taiji Tiancai, filiale italiana dell’Istituto Taiji Tiancai,organizzazione internazionale che raccoglie gli studenti della famiglia Zhu.
Attualmente insegna presso

  • Istituto Wushu di Firenze  Changquan per adulti ed avanzati e Taiji Chen ortodosso di Chenjiagou
  • scuola di danza ST Danza di Livorno Taiji Chen ortodosso di Chenjiagou

  • Istituto Italiano Taijiquan Tiancai 
    L’associazione rappresenta in Italia l’Istituto Tiancai Taiji, fondato dal Gran Maestro Zhu Tiancai
    XIX generazione del Taijiquan della famiglia Chen di Chenjiagou per diffondere il suo metodo nelmondo. Il maestro ne è presidente onorario ed il figlio Zhu Xiangqian responsabile tecnico.
    L’associazione opera a  Ferrara e Bondeno ,  Firenze ,  Livorno ,  Roma.